"Agenzia delle Entrate" e "Agenzia delle Entrate e Riscossione" per rateazioni, rottamazioni ecc..
Rapporti con Agenzia delle Entrate
Avere rapporti con l’Agenzia delle Entrate significa interagire con l’ente pubblico italiano che si occupa della riscossione delle tasse e delle imposte. L’Agenzia delle Entrate è responsabile della gestione dei tributi diretti e dell’IVA, dell’accertamento e del controllo fiscale, nonché della tutela del contribuente.
L’Agenzia delle Entrate e Riscossione, invece, è l’agenzia incaricata di riscuotere i tributi, ovvero le somme dovute all’erario, come ad esempio le tasse, le imposte e le multe.
La rateazione e la rottamazione sono due opzioni che l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate e Riscossione offrono ai contribuenti per agevolare il pagamento delle somme dovute.
La rateazione consente di dilazionare il pagamento in più rate, riducendo così l’importo da pagare in un’unica soluzione e agevolando la gestione del debito fiscale. La rottamazione, invece, prevede la possibilità di pagare una somma ridotta rispetto a quella dovuta, a condizione che il contribuente si impegni a pagare in un’unica soluzione, o se previsto in varie rate, entro un determinato termine.
In entrambi i casi, è necessario presentare apposita domanda all’Agenzia delle Entrate o all’agenzia delle Entrate e Riscossione, che valuterà la richiesta e concederà la rateazione o la rottamazione solo se risultano soddisfatte determinate condizioni.
Per qualsiasi richiesta, dubbio o servizio personalizzato non esitare a contattarci al numero 0572.382999 oppure clicca sull’icona di WhatsApp in basso a destra e inizia a chattare con noi.